Dopo l'eccezionale anteprima sulla nuova PlayStation 4 che potrete trovare a questo indirizzo:
http://runstoprestore.blogspot.it/2010/02/nuova-playstation-4-alcune-foto-in.html
A pochi giorni dall'uscita ho ricevuto da mio cugino Eddie nuove immagini dell'Iphone 5.
Ricordate, gia ci aveva deliziato con qualche chicca:
http://runstoprestore.blogspot.it/2010/12/foto-esclusive-in-anteprima-delliphone.html
Ma ora ci propone di più, è venuto in possesso di nuove foto e di un video che mostra il boot del nuovo device.
So che siete impazienti di vederlo quindi ve lo mostro nella sua interezza.
sabato 8 settembre 2012
martedì 4 settembre 2012
Passaggi di gravità
La massa non crea la forza di gravità ma è il contrario.
La forza di gravita generata da un buco nero attira la massa. I buchi neri attraggono massa e la revertono nella dimensione opposta (una sfera nella dimensione opposta è come un multi imbuto).
In queste sacche a dimensione e gravita opposte la gravità agisce al contrario, dall'interno verso l'esterno fino a comprimere la superficie interna di una sfera.
Raggiunta la massima compressione la sfera esplode, l'antigravità si spacca e rientrando nella gravita per noi standard si incurva su se stessa e si viene a creare un equilibrio gravita antigravità in cui la massa crea una barriera di soglia e tappa il mini buco nero residuo della sacca.
Nel caso del sole il buco nero residuo è più grosso e la massa fonde se stessa.
L'universo è un continuo equilibrio tra gravità ed antigravità gestito dai buchi neri come grandi valvole gravitazionali che incurvavano e aggrovigliano lo spazio attorno ad essi che è come un groviera di buchi neri con sacche gravità/antigravità dall'una e dall'altra parte della dimensione.
Vi è un respiro continuo tra gravità e antigravità, la massa è solo la crosta di contorno che è attratta da una bolla all'altra come polvere di ferro in un mondo di calamite impazzite.
Al contrario di quanto si pensi, ovvero che la massa si è accorpata gradualmente e misteriosamente nasce la forza di gravità la massa finisce in un buco nero perchè esso crea un vortice dimensionale e noi chiamiamo gravità l'equilibrio che si crea tra la forza di attrazione del buco nero e la resistenza allo schiacciamento della massa.
La terra non è sferica, è piatta ma incurvata dalla gravità.
La luce è una emanazione della massa, una massa ad uno stato luce.
La forza di gravita generata da un buco nero attira la massa. I buchi neri attraggono massa e la revertono nella dimensione opposta (una sfera nella dimensione opposta è come un multi imbuto).
In queste sacche a dimensione e gravita opposte la gravità agisce al contrario, dall'interno verso l'esterno fino a comprimere la superficie interna di una sfera.
Raggiunta la massima compressione la sfera esplode, l'antigravità si spacca e rientrando nella gravita per noi standard si incurva su se stessa e si viene a creare un equilibrio gravita antigravità in cui la massa crea una barriera di soglia e tappa il mini buco nero residuo della sacca.
Nel caso del sole il buco nero residuo è più grosso e la massa fonde se stessa.
L'universo è un continuo equilibrio tra gravità ed antigravità gestito dai buchi neri come grandi valvole gravitazionali che incurvavano e aggrovigliano lo spazio attorno ad essi che è come un groviera di buchi neri con sacche gravità/antigravità dall'una e dall'altra parte della dimensione.
Vi è un respiro continuo tra gravità e antigravità, la massa è solo la crosta di contorno che è attratta da una bolla all'altra come polvere di ferro in un mondo di calamite impazzite.
Al contrario di quanto si pensi, ovvero che la massa si è accorpata gradualmente e misteriosamente nasce la forza di gravità la massa finisce in un buco nero perchè esso crea un vortice dimensionale e noi chiamiamo gravità l'equilibrio che si crea tra la forza di attrazione del buco nero e la resistenza allo schiacciamento della massa.
La terra non è sferica, è piatta ma incurvata dalla gravità.
La luce è una emanazione della massa, una massa ad uno stato luce.
domenica 15 aprile 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)